Turismo. The Floating Piers. Parolini: Dieci milioni per il grande progetto di sviluppo turistico

Milano, 31 lug. – Prima riunione operativa oggi al Pirellone tra Regione Lombardia e i Comuni rivieraschi del lago d'Iseo 'G16' dopo la sottoscrizione, il 14 luglio scorso, del Protocollo per il rilancio, la riqualificazione, la valorizzazione e la promozione dell'area del Sebino dopo The Floating Piers. Sul tavolo la definizione degli interventi, i termini di coordinamento tra gli enti coinvolti, le modalità e i tempi di erogazione dei contributi regionali per cofinanziare le opere.
L'assessore allo Sviluppo economico Mauro Parolini, che ha lavorato alla stesura del Protocollo, ha avuto modo di sottolineare al termine dell’incontro “la concretezza dell’interlocuzione con i Sindaci e i rappresentanti degli enti locali”.
“Abbiamo compiuto un altro passo importante verso la definizione di un Accordo Quadro di Sviluppo territoriale: sul piatto – ha confermato Parolini - c’è la disponibilità di Regione Lombardia di impiegare 10 milioni di euro per un grande progetto di sviluppo turistico e per sostenere altrettanti investimenti da parte dei Comuni per la riqualificazione, l'infrastrutturazione e la valorizzazione turistica di quest’area per raccogliere l’eredità del The Floating Piers”.
“Ci siamo messi subito al lavoro per approfondire le proposte dei Comuni e siamo entrati subito nella fase operativa dell’accordo. Già dalla settimana prossima – ha aggiunto l’assessore – si svolgeranno i primi incontri tecnici e i Comuni del G16 avranno la possibilità di definire o rimodulare le opere in base alle loro disponibilità di bilancio ed esigenze”.
“I Sindaci del Sebino – ha commentato ancora Parolini - hanno saputo mettersi in gioco e hanno dato ancora prova di visione d’insieme, comprendendo che la grande opportunità di The Floating Piers richiede impegno costante e capacità di mobilitare anche risorse private. La passerella di Christo non è stata infatti un fuoco di paglia, ma l’inizio di un percorso condiviso che porterà quest’area turistica ad un vero e proprio salto di qualità”.
COMUNI COINVOLTI - Iseo, Marone, Monte Isola, Paratico, Pisogne, Sale Marasino, Sulzano, Castro, Costa Volpino, Lovere, Parzanica, Predore, Riva di Solto, Sarnico, Solto Collina, Tavernola Bergamasca.
Elenco delle notizie
- Lombardia. Maroni, Parolini: “Con lui raggiunti importanti traguardi”
- Lombardia. Turismo, Regione annuncia collaborazione con la Puglia
- Lombardia. Saldi, Parolini: confidiamo in buona partecipazione
- Turismo, Parolini: approvato regolamento per attività all'aria aperta
- Marchesi, Parolini: ci lascia un grande maestro e un grande innovatore
- Fiere, Parolini: con nostro bando sostenuti investimenti di organizzatori e quartieri per più di 3,8 milioni
- Edilizia, Parolini: Finanziati investimenti per oltre 52 milioni di euro nella filiera della casa high-tech
- Garda, via libera a testo accordo con Ministero e Veneto per realizzazione depuratore lago
- Lago Iseo, Parolini: Bene approvazione testo accordo per tutela acque bacino
- Camere Commercio, Parolini: Sentenza Corte Costituzionale conferma competenze Regione e riapre questione Pavia
- Commercio, Parolini: Altri 400mila euro per bando 'Impresa Sicura'
- Turismo, Parolini: La provincia di Brescia protagonista nella campagna internazionale di Regione Lombardia
- Lombardia. Commercio, Parolini: Al via campagna per quello equo solidale
- Lombardia. Smog, Regione e Iper firmano protocollo per sviluppo rete carburanti ecocompatibili
- Brescia. Scuola, Parolini: Approvata al Pirellone mozione contro declassamento Ufficio Scolastico provinciale
- Brescia. Commercio, Parolini: Con ‘Retail Street Award’ premiato chi tiene vivi i centri urbani
- Lombardia. Turismo, Parolini: Via libera al rilancio dell’Infopoint dell’aeroporto di Bergamo
- Responsabilità sociale: Parolini premia 105 imprese all’edizione 2017 di ‘Buone Prassi’, 16 le realtà bresciane
- #inLombardia c’è tanto da scoprire, la campagna di comunicazione 2017 di Regione Lombardia sul turismo
- Brescia, Parolini: Via libera ad accordo per lo sviluppo delle tre valli