Con pacifica irruenza già nella sua Lettera agli artisti Giovanni Paolo II aveva posto il capitale interrogativo: «Per trasmettere il messaggio affidatole da Cristo, la Chiesa ha bisogno dellarte, ma larte ha bisogno della Chiesa?». Vasta questione e profondo...
Il referendum svizzero sui minareti segue di poche settimane la vicenda del crocifisso. Nel merito le due questioni non hanno in comune alcunché. Ma ambedue esprimono il disagio, limbarazzo, lincapacità dell uomo europeo colto a trovare un nesso accettabile tra...
«Vivevo al Nord, vicino a Kitgum; poi sono arrivati i ribelli, hanno distrutto tutto e mi hanno rapita. Quando sono riuscita a liberarmi sono scappata qui, a Kampala; un giorno, però, mentre scendevo da un taxi, sono crollata a terra per la debolezza: pesavo 25 chili...
Bresciaoggi – Martedì 1 dicembre 2009 Una nuova rotonda allungherà prossimamente il già sterminato elenco di manufatti del genere sparsi sulla viabilità provinciale. Arriverà in Valcamonica, sul territorio di Darfo Boario, e negli intendimenti dei...
In occasione delludienza con gli artisti, tenuta ieri a Roma nella Capella Sistina, il Santo Padre Benedetto XVI ha detto: Se accettiamo che la bellezza ci tocchi intimamente, ci ferisca, ci apra gli occhi, allora riscopriamo la gioia della visione, della capacità...
Cosa implica dal punto di vista sociale un uomo che si muove con una coscienza così come lha descritta Carrón? Qual è il contesto in cui si trova a confrontarsi? 1. Lhomo homini lupus di Thomas Hobbes Le teorie oggi dominanti leggono lazione economica,...